Da Milano a Basilea a Londra, le iniziative di artisti che valorizzano i fusti: tra rigenerazione urbana e impegno ambientalista…

Tag
Da Milano a Basilea a Londra, le iniziative di artisti che valorizzano i fusti: tra rigenerazione urbana e impegno ambientalista…
Riapre il roseto comunale all'Aventino, mentre la Soprintendenza riporta alla vita il complesso di Caracalla…
Da Roma a Milano a Bergamo fino a Bologna il focus è sulle artiste contemporanee, da Carla Accardi a Yayoi Kusama…
Il curatore Luca Cerizza racconta il progetto “Due qui / To Hear” dell’artista Massimo Bartolini; 800mila euro l’investimento della direzione generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura…
Intelligenza artificiale e potere, una mostra a Milano con Fondazione Prada Qual è la relazione fra tecnologia e potere? Quali impatti ha avuto la tecnologia nel corso della storia sulla politica e sull’informazione? Come sta evolvendo lo scenario e come si è arrivati all’intelligenza artificiale? “Calculating Empires: A Genealogy of…
Un’idea del collezionista Tatxo Benet che contiene opere di grandi nomi, da Robert Mapplethorpe a Pablo Picasso, finite “all’indice” Restituire al grande pubblico le opere d’arte che dal XVIII secolo a oggi sono state oggetto di divieti e censure, che hanno fatto scandalo al punto da essere “proibite” alla visione.…
L’installazione open air di Arianna Arcara e Sara Leghissa per Fom allestita nel Municipio 8, dal 12 ottobre al 12 novembre Il rapporto tra struttura urbana e dimensione sociale è una questione sempre più analizzata. E non è sorprendente che questa riflessione approdi nella città che più velocemente di tutte…
L’iniziativa delle designer Elena e Giulia Sella, co-fondatrici di Postology, vuole “rieducare alla cultura dei sogni” Un viaggio emozionale nel mondo dei sogni. Un mondo fatto di colori, musiche e atmosfere surreali, di luci e illusioni ottiche. Un modo per uscire dal tran tran quotidiano e godersi la magia del…
All’Ars Electronica Center di Linz in Austria esperienze immersive per vivere in 3D L’Ultima cena o le bellezze di Venezia Dall’Ultima cena di Leonardo alle bellezze nascoste di Venezia fino alle pitture sonore del duo Quayola e Seta: l’arte italiana protagonista all’Ars Electronica Center di Linz in Austria, fra i…
Il ceo Adduci: “L’intelligenza artificiale non cancellerà il lavoro umano” L’intelligenza artificiale applicata al mondo del cinema in senso lato minaccia il lavoro umano? È una domanda molto attuale, ma la risposta potrebbe essere meno scontata di quanto non appaia al momento. «Prima di tutto una buona notizia: l’IA dà…
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione. Accedendo a questo sito, chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.