A Biella un master per esperti del tessile di alta qualità
Modellistica, sartoria teatrale e storica, corsetteria: ricco il calendario dei corsi di formazione per “artigiani” della moda al via a Firenze il prossimo autunno presso Spazio Nota, Nuova officina toscana artigianato. Promossi da Fondazione Cr Firenze in collaborazione con Oma, l’Osservatorio dei mestieri dell’arte, i corsi puntano a formare professionisti con elevate competenze in grado di rispondere alle esigenze dell’alta moda e dell’artigianato made in Italy ed anche di mantenere vive “abilità” sempre più difficili da reperire sul mercato.
Ad aprire il calendario della stagione autunnale il 20 settembre (fino al 29 ottobre) il corso in Modellistica e Prototipia: riconosciuto dalla Regione Toscana riguarda la formazione di addetti alla realizzazione e rifinitura di capi di abbigliamento su misura dell’artigianato artistico. I partecipanti impareranno a realizzare un cartamodello funzionale alla produzione di prototipi e campioni garantendo altresì la riproducibilità industriale degli articoli. Verranno messe in pratica tutte le operazioni previste fino al completamento del manufatto, in coerenza con il cartamodello e i parametri qualitativi ed economici concordati, contribuendo alla definizione delle modalità realizzative del modello.
Dall’8 al 12 novembre sarà la volta del corso in “Corsetteria settecentesca”, alias in sartoria teatrale dell’epoca di Goldoni: il corso, che si concentra sul periodo Rococò, mira alla realizzazione di un corsetto in tela di cotone con allacciatura centrale posteriore nello stile della seconda metà del Settecento, dal cartamodello al costume finito.
Tecniche e materiali storici verranno presi in visione e paragonati a quelli moderni più idonei alla manifattura contemporanea, anche per un eventuale utilizzo del corsetto come costume teatrale. “Panier e sottostrutture” il titolo del corso in programma dal 15 al 20 novembre: la moda del panier nacque nel corso del XVIII secolo alla corte di Versailles e consisteva in una sottostruttura di stecche d’osso, di balena o di bambù, composta da cerchi concentrici di ampiezza crescente intelaiati tra loro a creare un volume rigido sul quale veniva appoggiata la veste. Durante il corso, attraverso lo studio di modelli storici, ogni allievo realizzerà la propria sottostruttura sperimentando tutte le fasi della lavorazione: dal posizionamento del cartamodello al taglio del tessuto, dall’assemblaggio al montaggio delle stecche fino alla decorazione finale.
Anni Sessanta e Settanta i protagonisti dell’omonimo corso in calendario dal 22 al 26 novembre: si lavoreranno prove su manichini taglia 40 in scala e manichino reale per lo studio di cartamodelli originali vintage degli anni ’60 e ’70, tagli, spostamento e triangolazione pinces, scolli e colli e allacciature, studio di abiti, giacche e maniche, sviluppo di una capsule di abiti ispirati agli anni ‘60 e ‘70. Dal 29 novembre al 3 dicembre full immersion nel corso “Il pantalone”: anche in questo caso si effettueranno prove su manichini taglia 40 in scala e manichino reale, ripercorrendo storia e stile nei secoli – dal pantalone alla turca al cavallerizzo – passando per tipologie e vestibilità dei pantaloni. Chiude il 2021 il corso “Scolpire il cuoio” dal 13 al 18 dicembre: dopo una breve introduzione al mondo del cuoio, alla scoperta della sua storia e delle tante possibilità di questo materiale così versatile, il corso verterà su approfondimenti specifici relativi alla lavorazione del cuoio bagnato in forma regolare. Previste ore di pratica dedicate alla realizzazione di oggetti a partire dalle idee e dai disegni di ciascun partecipante fino al taglio e al montaggio con tecniche di cucitura manuale, seguendo metodologie tipiche della selleria.
In autunno intanto riparte a Biella – area del tessile di alta qualità – il Master delle Fibre Nobili, corso post-universitario della durata di 13 mesi, che mette a disposizione dei partecipanti anche una borsa di studio. La formazione teorica sarà alternata con periodi di stage in azienda per apprendere tutte le fasi di lavorazione e i procedimenti che avvengono all’interno del settore tessile – abbigliamento e distribuzione: dall’allevamento delle greggi di pecore alla vendita delle lane all’asta, dalla realizzazione del filato al tessuto finito, dal taglio del tessuto alla concezione del capo, fino alle logiche distributive dei grandi department store americani e giapponesi. L’obiettivo del master è la formazione di manager che alla conoscenza teorica delle tecnologie aggiungano un’esperienza pratica globale.
©RIPRODUZIONE RISERVATA